La ZES Sicilia orientale al “MidMed Shipping & Energy Forum” di Catania

La ZES della Sicilia orientale considera il settore della logistica come uno dei capisaldi della propria dotazione industriale, alla luce della posizione geografica dell’isola come naturale piattaforma logistica tra Europa, Africa e Asia, della presenza di numerosi porti che si trovano in area ZES e dell’opportunità di attrarre i grandi player dello shipping internazionale verso tali infrastrutture.  

Di conseguenza, il Commissario del Governo Alessandro Di Graziano è stato molto lieto di accettare l’invito  a partecipare come relatore al “Mid.Med Shipping & Energy Forum”, una due-giorni di conferenze e workshop sui temi dell’economia del mare e della terra, dello shipping e della logistica, che si è tenuta a Catania il 22 e 23 giugno, presso l’Auditorium dell’Università di Catania – Monastero dei Benedettini.

Il Commissario è intervenuto al convegno “Economia e Logistica: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi tra competizione e specializzazione”, con una relazione sul tema delle infrastrutture a supporto dello sviluppo delle ZES.

La conferenza ha visto la partecipazione del Commissario della ZES Sicilia occidentale Carlo Amenta; del Segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia orientale Attilio Montalto; del Segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale Luca Lupi; del Direttore di Assiterminal Alessandro Ferrari; del Direttore e Professore del DICAr dell’Università di Catania Matteo Ignaccolo; del Presidente di Europa Servizi Terminalistici Antonio Pandolfo; del CEO di Circle Group Luca Abatello; del Presidente di OSP Giuseppe Todaro; del Docente dell’Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile Rosario Marchese.

L’intervento del Prof. Di Graziano è stato focalizzato sull’attuale rete di infrastrutture che caratterizzano la ZES della Sicilia orientale e sulla centralità dell’economia del mare, sui progetti previsti dal PNRR per il miglioramento di questa dotazione infrastrutturale, a partire da quelli gestiti dalla Struttura Commissariale, nonché sulla rilevanza della Zona Franca Doganale (che è in via di realizzazione) rispetto ai circuiti logistici presenti nel Mar Mediterraneo.