La ZES interviene al webinar dell’OCSE “Rethinking regional attractiveness in the new global environment”

In occasione della presentazione del report “Rethinking regional attractiveness in the new global environment ” da parte del Centro dell’OCSE per l’Imprenditoria, le PMI, le Regioni e le Città, la ZES della Sicilia orientale è stata invitata a partecipare come panellist all’omonimo webinar, organizzato dall’OCSE in cooperazione con la Commissione Europea.

L’evento, che si è tenuto lo scorso 5 luglio, è stato caratterizzato dalla partecipazione di relatori in rappresentanza della Commissione Europea, dell’OCSE, della London School of Economics, delle ZES di Irlanda, Francia e Portogallo e di enti di promozione e attrazione territoriale da Canada, Spagna e Svezia. 

Il report dell’OCSE valuta l’attrattività regionale proponendo l’uso di una “bussola” che aiuti i decisori politici a comprendere l’andamento delle singole macro-regioni in un nuovo contesto globale. Il rapporto identifica i fattori chiave per attrarre gruppi internazionali di investitori, talenti e visitatori, nonché le leve politiche a disposizione per migliorare l’attrattività regionale. 

L’intervento della ZES Sicilia orientale, tenuto dall’esperto senior in Internazionalizzazione, Valerio Buemi, è stato incentrato sulle ricadute positive, in termini economici e sociali, che l’azione della ZES può generare per il proprio territorio, a partire dall’inserimento delle aziende operanti in ZES nelle catene produttive internazionali del valore fino a giungere, in un’operazione sinergica con tutte le altre ZES italiane, alla trasformazione del Sud Italia in un hub per la logistica e l’energia “verde” di rilevanza mondiale.